Quando si parla di alito cattivo, difficilmente si potrebbe pensare che questo problema interessi anche i bambini: eppure è proprio così! Anche in età pediatrica l’alitosi è piuttosto frequente e il supporto dell’odontoiatra può essere decisivo nell’individuazione delle cause e delle soluzioni a questo fenomeno.
Il problema dell’alito cattivo nei bambini
Con il termine “alitosi” si intende l’emissione, anche solo durante la respirazione, di odori sgradevoli dalla bocca. Si tratta di un problema che viene molto spesso sottovalutato, soprattutto quando ad esserne interessati sono i bambini. I più piccoli, e talvolta anche i genitori, infatti, non percepiscono questo fenomeno come un disagio e tendono quindi ad ignorarlo.
Esattamente come avviene per gli adulti, può essere un inconveniente legato a diversi fattori, ma anche il sintomo di qualche altro problema da approfondire con il dentista e il pediatra, soprattutto nei casi in cui questa condizione si verifichi in maniera persistente e non sporadica nel tempo.
Quali sono le cause e come rimediare
Se l’alitosi è leggera e si presenta soltanto la mattina appena il bimbo si sveglia, potrebbe semplicemente essere dovuta al fatto che non si è ancora lavato i denti. Quando, invece, questa condizione è persistente e non se ne va nemmeno dopo aver lavato i denti, le cause potrebbero essere diverse:
- Igiene orale: un’igiene orale insufficiente o scorretta è sicuramente la prima causa di alitosi. I residui di cibo che rimangono incastrati tra i denti possono dar luogo a cattivi odori;
- Dentizione: l’alitosi diventa una condizione fisiologica nei bambini durante i primi due anni di vita a causa della fuoriuscita dei primi dentini;
- Acetone: patologia metabolica nota anche come “chetosi” o “acetonemia” dovuta a digiuni prolungati, sforzi eccessivi, stati febbrili e consumo frequente di cibi grassi;
- Tonsilliti e infezioni respiratorie: l’emissione di alito cattivo può verificarsi a causa della proliferazione batterica. Attraverso un’apposita terapia antibiotica e con la successiva guarigione scomparirà anche l’alitosi nel bambino;
- Problemi intestinali: gastroenteriti, presenza di parassiti, stitichezza provocano l’assorbimento dei gas intestinali e la loro conseguente eliminazione attraverso la respirazione, dando origine a frequenti episodi di alitosi;
- Abitudini alimentari: insegnare ai bambini corrette abitudini alimentari è fondamentale per contrastare i fenomeni di alitosi. Bisogna limitare il consumo di dolciumi e bibite gassate, mentre sono da preferire alimenti ricchi di fibre e proteine vegetali;
- Carie o infezioni del cavo orale: in questi casi è necessario rivolgersi all’odontoiatra tempestivamente.
Quando un bambino soffre di alitosi la prima cosa da fare è sempre quella di assicurarsi che si prenda cura della propria igiene orale correttamente. Se è ancora troppo piccolo per farlo autonomamente è bene che i genitori lo aiutino pulendo le gengive e i primi dentini con una garza, insegnandogli poi con calma come utilizzare lo spazzolino per lavarsi i denti in completa autonomia. In tutti gli altri casi è sempre meglio consultare l’odontoiatra e il pediatra per capire quali siano le cause e i rimedi più adatti.
I consigli dell’ortodontista
Per contrastare il verificarsi di fenomeni di alitosi la dott.ssa Bragastini, ortodontista a Verona, consiglia:
- Una corretta e frequente igiene orale;
- Pulire accuratamente il dorso della lingua utilizzando, se necessario, un apposito strumento chiamato gratta lingua;
- Utilizzare il filo interdentale, almeno una volta al giorno, a partire dagli 8 anni di età;
- Bere molta acqua per contrastare la disidratazione;
- Educare il bambino ad una dieta corretta, limitando l’assunzione di zuccheri, bevande gassate e grassi.
Le visite e i controlli periodici sono fondamentali per tenere costantemente sotto controllo lo sviluppo della dentizione nei bambini e prevenire eventuali disturbi legati all’alitosi. Non si tratta di un fenomeno grave o pericoloso, in molti casi è una condizione del tutto fisiologica, ma è bene intervenire tempestivamente per liberare dall’imbarazzo dell’alito cattivo anche i più piccini!