Ognuno di noi ha la propria personalità, e ognuno di noi ha la propria impronta dentaria, ecco perché di apparecchi ortodontici ne esistono di diverse tipologie e con lo scopo di sistemare differenti problematiche del paziente.
Purtroppo però c’è chi non può, o non poteva godere, di questo rimedio perché allergico al nichel, uno dei materiali più comuni per la realizzazione di apparecchi ortodontici.
Ecco quindi una panoramica sulle caratteristiche e materiali principali dell’apparecchio ortodontico, i possibili rischi per chi è allergico al nichel e scopriremo se esistono degli apparecchi dentali appositi per evitare le reazioni allergiche da nichel.
L’apparecchio ortodontico: le caratteristiche e i materiali
L’utilizzo di un apparecchio ortodontico non solo ci ridona un bel sorriso ma permette soprattutto di recuperare le corrette funzioni della bocca e migliorare alcune patologie muscolo-tensive a carico di capo-collo e spalle (è infatti importante ricordare che un non allineamento dei denti può avere ripercussioni su altre parti del corpo come per esempio la parte alta della schiena).
La terapia ortodontica viene utilizzata per risolvere diverse problematiche come l’affollamento dentale, il diastema, il morso profondo e il morso aperto.
Le tipologie di apparecchio più diffuse sono quella mobile, fissa e gli allineatori trasparenti.
Per quanto riguarda l’apparecchio fisso classico, il materiale più comune è il metallo, nello specifico si tratta di leghe inossidabili di acciaio per uso medico (utilizzate anche per gli apparecchi mobili).
Per migliorare l’impatto estetico dell’apparecchio fisso vestibolare sono stati realizzati i brackets (attacchi esterni sul dente) in ceramica che si mimetizzano meglio con il colore dei denti; questa soluzione tuttavia solitamente richiede un investimento più cospicuo.
Allergia al nichel: quali sono i possibili rischi e i sintomi che possono manifestarsi
Sono due le tipologie di reazioni allergiche che si possono avere al nichel: tramite contatto cutaneo che comporta irritazioni o dermatiti oppure per via orale se ingerito. Il nostro corpo infatti può reagire alla molecola del nichel contenuta all’interno del cibo causando sintomi gastrointestinali.
Il nichel è un metallo duro e malleabile che viene usato nella composizione di numerose leghe, motivo per cui lo ritroviamo all’interno delle leghe utilizzate per gli apparecchi ortodontici.
Si tratta di uno tra i più potenti allergizzanti e il fatto che sia frequentemente presente in oggetti di uso comune rende particolarmente diffusa la relativa dermatite da contatto, nonostante sia presente anche all’interno di alcuni enzimi del nostro corpo.
Un’esposizione al nichel prolungata nel tempo, oltre alla più nota dermatite, può causare prurito continuo, ulcere cutanee, e asma. Inoltre possono manifestarsi crampi addominali, emicrania, disturbi a livello intestinale, sofferenza dei reni e del fegato, gastriti e artrite.
Esistono gli apparecchi dentali senza nichel?
Il titanio è stato uno dei primi materiali utilizzati per sostituire le leghe metalliche contenenti nichel impiegate per la realizzazione di apparecchi ortodontici. Oggigiorno sono disponibili sul mercato soluzioni biocompatibili oppure la tecnica Invisalign, un sistema di trattamento ortodontico che consente di allineare i denti con precisione senza l’utilizzo di piastrine di metallo. Nello specifico, gli allineatori utilizzati nel sistema Invisalign sono realizzati in polimero trasparente per uso medico e risultano trasparenti.
Quest’ultima soluzione tuttavia non è in grado di risolvere la totalità dei casi clinici, di conseguenza bisogna valutare caso per caso.
Negli ultimi anni, vista la maggior diffusione dell’allergia, con la realizzazione di una allergia al nichel sempre più diffusa tra le persone, sono molte le soluzioni che si stanno implementando in tutti i settori caratterizzati da una forte presenza di questo metallo, permettendoci quindi di poter aver a disposizione un’ampia gamma di opzioni a seconda delle nostre necessità.
Contattaci per avere maggiori informazioni o prenota un appuntamento nel nostro studio di ortodonzia a Verona.